mercoledì 29 aprile 2020

Ancora sui campi semantici

Abbiamo visto che un campo semantico è un insieme di parole collegate da rapporti di significato. 

Facciamo un esempio.
Se prendiamo la parola MARE e chiediamo a qualcuno tutte le parole che gli vengono in mente associate a questa parola, otteniamo un insieme di parole che equivale al campo semantico del MARE.


Ma un campo semantico non è solo questo. Infatti, facendo più attenzione, ci accorgiamo che nel campo semantico del mare ci sono parole come conchiglia, pesce, stella marina che appartengono al campo semantico della fauna marina; oppure parole come barca, nave, motoscafo, traghetto che appartengono al campo semantico dei mezzi di navigazione; oppure parole come ombrellone, sdraio, costume, spiaggia, abbronzatura relative al campo semantico del turismo balneare. Insomma un campo semantico può anche racchiuderne altri e una parola può appartenere a più campi semantici. Inoltre un campo semantico non è qualcosa di assoluto: ognuno di noi può associare alla parola MARE tante parole diverse, a seconda del proprio vocabolario mentale. Quindi un campo semantico è un sistema variabile e aperto che può accogliere al suo interno sempre nuove parole. 

Svolgi i seguenti esercizi e inviameli, entro e non oltre il 6 maggio 2020.

1) Scrivi , senza pensarci troppo, tutte le parole che ti vengono in mente appartenenti ai campi semantici elencati. L’esercizio è avviato
- Casa: tetto, letto, mangiare, dormire, compiti, nostalgia, papà, mamma, ...
- Scuola:
- Notte:
- Giorno:
- Città:
- Campagna:

2) Cerca sul tuo libro di geografia un campo semantico e trascrivilo sul tuo quaderno.

1 maggio

Il 1 maggio è una festività civile, come il 25 aprile e il 2 giugno.
Ma questa volta non vi spiego niente. La ricerca dovete farla voi.
  • Fate una ricerca sul 1 maggio, basandovi sul metodo delle 5W.
  • Inviatemi la vostra ricerca con il mezzo che preferite (testo o audio) entro e non oltre il 6 maggio 2020.
  • ATTENZIONE: nella ricerca ricordatevi di citare le vostre fonti (sono fonti affidabili? da cosa lo deducete?).

martedì 28 aprile 2020

Lettera al Presidente.

Ieri il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha pubblicato un videomessaggio per tutti gli studenti italiani.
Ecco il video e il testo del messaggio.


L'occasione è più unica che rara.
Non capita tutti i giorni di essere destinatari di un messaggio del Presidente della Repubblica.
Quali sensazioni suscitano in te le sue parole?
Cosa ti ha colpito maggiormente del suo discorso?
Cosa gli diresti? 
Scrivi una lettera di risposta al Presidente.
Ma attenzione! Devi usare un registro formale, non confidenziale: stai scrivendo al Presidente della Repubblica, non al tuo migliore amico. Per capire come scrivere una lettera formale leggi la lettera di Giusy F. e studia lo schema che riassume tutte le caratteristiche di questa tipologia testuale.
Dopo averla scritta, inviala tua prof. entro e non oltre il 5 maggio 2020.

Torremaggiore, 02/05/2020
Egregio Presidente della Repubblica,
le sue parole sono molto incoraggianti e suscitano in me varie emozioni, provocate soprattutto dal fatto che noi ragazzi stiamo perdendo mesi e mesi della nostra adolescenza, che non potremo mai recuperare. 
Inoltre penso che questo isolamento forzato possa farmi capire che non tutto ciò che posseggo mi sia dovuto, ma sono solo più fortunata rispetto ad altri. 
Questa situazione mi ha fatto riflettere su quanto sia importante relazionarmi alle persone, gesto che prima di tutto ciò avevo sottovalutato. 
Come dice Lei non sapremo come sarà il mondo dopo questa brutta esperienza, ma almeno sapremo dare più importanza alle cose che prima davamo per scontate. 
Buona giornata e distinti saluti.
Giusy F.

La Giornata Internazionale della Madre Terra.

Lo scorso mercoledì 22 aprile 2020 si è celebrata l'Earth Day 2020, la 50esima Giornata della Terra. 
Per entrare nel tema leggiamo le parole del Segretario Generale dell'ONU e ascoltiamo cosa dice Papa Francesco:
Messaggio del Segretario Generale dell’Onu, António Guterres, in occasione della Giornata internazionale della Madre Terra (22 aprile 2020)


Ed ecco l'attività da svolgere. 
  • Esplora il sito #OnePeopleOnePlanet e scegli un video nella sezione VIDEO
  • Spiega il video e il motivo della tua scelta (puoi farlo in forma scritta od orale)
  • Compila la scheda a Y sull'Earth day
  • Invia tutto alla tua prof. entro e non oltre martedì 5 maggio 2020




lunedì 27 aprile 2020

Verso l'esame. Il testo argomentativo. #2 sviluppo.

Ecco la terza parte della lezione su come scrivere un testo argomentativo. 
Dopo la scrittura dell'introduzione e dell'incipit è necessario sviluppare il corpo del testo, cioè la parte  centrale del testo, che contiene le vostre argomentazioni e le vostre convinzioni.
La lezione di oggi vi presenta le tecniche da mettere in pratica per imparare a:
- scrivere argomentazioni convincenti 
- usare lessico specifico
- suddividere il testo in paragrafi
- usare i connettivi.
Ed ecco la consegna da svolgere entro e non oltre lunedì 4 maggio 2020:
- studiate e seguite le indicazioni della presentazione;
- sulla base di queste indicazioni, lavorate allo sviluppo del testo; 
- inviate il tutto alla prof.
Se qualcosa non vi è chiaro, se avete dubbi o domande, chiedete alla prof.

I servi della gleba.

Come abbiamo visto, la società feudale può essere divisa in tre ORDINI (ovvero tre classi sociali): i lavoratori, i guerrieri e i sacerdoti, che in lingua latina sono definiti:
  • LABORATORES (coloro che lavorano), 
  • BELLATORES (coloro che combattono, dalla parola latina "bellum" che significa guerra),
  • ORATORES (coloro che pregano). 
Oggi vi propongo un approfondimento sulla classe sociale dei lavoratori della terra, i servi della gleba. Sappiamo già chi erano, perché lo abbiamo studiato a p.221 del libro Storia è importante perché 1. Ecco uno schema del paragrafo 2. 
Con quest'attività di approfondimento imparerete a trarre informazioni da un video-documentario: una puntata di 40' del ciclo Passato e Presente di RaiPlay. Ecco il link al video su I servi della gleba
Prima di guardarlo, però, leggete attentamente le seguenti domande che vi guideranno alla ricerca delle informazioni. Le ultime tre sono di autovalutazione.
  1. Chi sono i servi della gleba?
  2. Quando e dove è nata la servitù della gleba?
  3. Quando, dove e da chi è stata abolita?
  4. Che differenza c'è tra un servo della gleba e uno schiavo?
  5. Cosa succede a partire dall'XI secolo?
  6. Cos'è il Memoriale del 1257 del Comune di Bologna? Cosa stabiliva? Perché?
  7. Cosa stabiliscono le Costituzioni di Melfi a proposito dei servi della gleba? A quando risalgono? Per opera di chi?
  8. Come ti è sembrata quest'attività?
  9. Cosa ti ha maggiormente colpito del documentario?
  10. Cosa vorresti sapere di più?
Rispondi alle domande e invia le risposte alla tua prof., nella forma che preferisci (scritta o audio).

mercoledì 22 aprile 2020

Il 25 aprile.

Per approfondire il 25 aprile, ho scelto per voi due interessanti risorse web:
  • Donne e uomini della Resistenza: sezione del sito ANPI con oltre 3000 biografie consultabili per cognome, zona, decorazione, status. Cliccando su ogni nome, si apre una pagina con la relativa biografia.
  • Festa della Liberazione: pagina del sito dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri dedicata al 25 aprile.
Utilizza le risorse che ti ho segnalato rispondere alle seguenti domande:
  1. Cos'è l'ANPI? 
  2. Chi era Ferruccio Parri?
  3. Antonio Gramsci nel 1917 scriveva queste parole di odio contro l'indifferenza. Chi era Antonio Gramsci? Secondo te cosa ci comunicano, ancora oggi, le sue parole? 
  4. Quando e con quale provvedimento legislativo è stata istituita la festa del 25 aprile?
  5. Compila sul tuo quaderno la seguente scheda a Y sul 25 aprile.
  6. Invia tutto alla tua prof. entro e non oltre mercoledì 29 aprile 2020.


I campi semantici.

I campi semantici sono insiemi di parole collegate tra loro da rapporti di significato (dal greco semantikós "relativo al significato").  
Ecco alcuni esempi di campi semantici (li puoi trovare sul tuo libro di grammatica, vol. A p.91):


campo semantico degli STRUMENTI MUSICALI

campi semantici delle PARTI DEL DISCORSO, delle PARENTELE,
delle FIGURE GEOMETRICHE PIANE, dei COLORI
Svolgi gli esercizi del vol.A, p. 99-100, n.4,5,6,7,8 e inviali alla prof. entro e non oltre mercoledì 29 aprile 2020.

lunedì 20 aprile 2020

Il Castello Ducale di Torremaggiore.


Abbiamo visto che i primi castelli del X secolo erano fatti di pietra, terra e legno. In realtà era di pietra solo la torre più alta e più grande, chiamata "maschio", dove abitava il signore, mentre erano di terra e di legno le altre costruzioni e le mura, costituite da una semplice palizzata.
Abbiamo anche visto che a partire dal XII secolo l'architettura del castello cambiò, perché le strutture di legno (più precarie e deperibili) furono totalmente sostituite da strutture in pietra, più durature e più solide, per facilitarne la difesa. I castelli, quindi, diventarono più grandi e si arricchirono di edifici, abitazioni, cortili, mura difensive, torri merlateferitoie, fossati.

Anche a Torremaggiore c'è un castello e la sua storia è molto interessante.
A questi link puoi trovare informazioni utili:
- Castello Ducale di Torremaggiore (portale turistico della Regione Puglia)

Ed ecco il tuo compito di piccolo storico.
Ricerca e rispondi, poi registra e invia gli audio alla tua prof. entro e non oltre lunedì 27 aprile 2020:
  • Quali sono le caratteristiche del castello di Torremaggiore? Dove sorge? Che forma ha? Quante torri? Ci sono merlature? Ci sono feritoie? C'è il maschio?... Descrivilo.
  • Quando è stato costruito? Presenta più fasi costruttive? Spiega.
  • Se vuoi, disegnalo.

Verso l'esame. Il testo argomentativo. #1 Introduzione.

Ecco la seconda parte della lezione su come scrivere un testo argomentativo. 
Dopo la prima stesura (che dovevate fare per oggi), è necessario ritornare sul testo e cominciare a prepararlo per la stesura definitiva, a cominciare dal suo INIZIO
Ed ecco la consegna da svolgere entro e non oltre lunedì 27 aprile 2020:
- studiate e seguite le indicazioni della presentazione;
- sulla base di queste indicazioni, lavorate all'introduzione e/o all'incipit della vostra prima stesura; 
- inviate il vostro testo alla prof.



Per comodità ecco 
il link presente nella slide n.6 con gli incipit modello.
Se qualcosa non ti è chiaro, se hai dubbi o domande, chiedi alla prof.

venerdì 17 aprile 2020

Il Piccolo Principe. Cap.6.

Nel capitolo 6 veniamo a sapere che il pianeta del piccolo principe è così piccolo da rendere possibile l'osservazione del tramonto del sole per quarantatré volte in un giorno solo.
Un esempio di possibile connessione, suggerita da quest'ascolto, è con i concetti di "villaggio globale" e di globalizzazione. 

Pinocchio. Cap.11


Capitolo 11


Anche in questo capitolo Collodi usa alcuni degli espedienti narrativi che già conosciamo per vivacizzare la narrazione: ci sono similitudini e dialoghi molto serrati, come quello risolutivo tra Mangiafoco e Pinocchio.
Trova le similitudini.

mercoledì 8 aprile 2020

Ancora sulle famiglie di parole.

Svolgi sul quaderno i tre esercizi seguenti e poi inviali alla prof. entro e non oltre il 22 aprile 2020.



Verso l'esame. La Resistenza.


  1. Studia e schematizza il video. Poi invia lo schema alla tua prof.
  2. Chi sono i partigiani e per cosa combattevano? 
  3. Cos'era la Linea Gotica? E la Linea Gustav?
  4. In quale data ebbe fine la guerra partigiana?
  5. Annota sul tuo quaderno eventuali connessioni o domande su questo argomento.
ATTENZIONE. Per rispondere alle domande 2, 3, 4 consulta il libro di Storia è importante perché. Volume 3. L'età contemporanea, pp. 243-244 e presta attenzione alla carta tematica sull'Italia divisa di p. 243. Registra le tue risposte e invia l'audio alla prof. entro e non oltre il 22 aprile 2020. 

martedì 7 aprile 2020

Pinocchio. Cap.10



Prova a disegnare il personaggio di Mangiafoco. 

Anche se i suoi propositi sono buoni, Pinocchio è continuamente attratto dalle monellerie e dalle azioni ribelli. Le sue avventure sono caratterizzate dalla FUGA, dall'ABBANDONO DELLA STRADA GIUSTA, dalla scelta della strada sbagliata che non si sa dove possa portare. Quali sono state, finora, le fughe di Pinocchio?

Quasi come Anna.

Conosciamo già Anna Frank, perché in classe abbiamo avuto occasione di parlare di lei e di leggere qualche pagina del suo diario. Sappiamo che Anna lo ha scritto tra il 1942 e il 1944, durante il periodo trascorso nell'alloggio segreto: l'appartamento dove lei e la sua famiglia vivevano nascosti per sfuggire alle persecuzioni tedesche.
Anna non poteva uscire dall'alloggio segreto, non poteva fare il minimo rumore, non poteva parlare a voce alta né cantare, non poteva nemmeno aprire le finestre. Nell'alloggio segreto viveva come prigioniera.
La situazione storica che stiamo vivendo non è minimamente paragonabile a quella di Anna, eppure anche noi - in questo periodo - ci sentiamo privati di molte nostre libertà. E allora perché non farci ispirare da lei?
Ecco la consegna da svolgere entro e non oltre martedì 21 aprile 2020
- scrivere almeno tre pagine di diario per raccontare ciò che facciamo in questi giorni, come ci sentiamo, i sentimenti che proviamo, i pensieri che ci frullano per la testa, le domande che ci poniamo, le idee che ci vengono. 
- inviare tutto alla prof.
Per ricordarvi come si scrive una pagina di diario, eccovi due esempi e una mappa, a partire dal diario di Anna Frank:


Verso l'esame. Oceania.


Come al solito: fare gli schemi dei due video e inviarli alla prof. entro e non oltre martedì 21 aprile 2020. 

lunedì 6 aprile 2020

Verso l'esame. Il testo argomentativo. #0 Prescrittura.

La prima lezione su come scrivere un buon testo argomentativo riguarda la PRESCRITTURA.
Ed ecco la consegna da svolgere entro e non oltre lunedì 20 aprile 2020:
- studiate e seguite le indicazioni della presentazione.
- sulla base di queste indicazioni, scrivete una prima stesura, scegliendo una traccia tra quelle presenti sul fascicoletto, da p. 27 in poi. Potete anche scegliere una traccia già svolta, se volete migliorare il vostro testo. 
- inviate la vostra prima stesura alla prof.


Le prossime lezioni su come si scrive un testo argomentativo riguarderanno le varie parti che formano il testo, cioé: #1 INTRODUZIONE, #2 SVILUPPO, #3 CONCLUSIONE, #4 TITOLO.

Il Piccolo Principe. Cap.5.


Di cosa è simbolo il baobab?

Il castello e i tre ordini

Questa volta gli argomenti sono tre, da studiare sul libro di Storia è importante perché 1. Il Medioevo (Pearson):
  1. Il castello, pp.218-219 
  2. I tre ordini della società feudale, p.220 (solo l'attività sull'immagine qui sotto)
  3. I servi della gleba, paragrafo 3 p.221
Cosa devi fare? 
- Studiare e ripetere/rispondere oralmente
- Registrare la tua esposizione orale
- Inviare l'audio alla tua prof. entro e non oltre lunedì 20 aprile 2020.

venerdì 3 aprile 2020

Il Piccolo Principe. Cap.3


Com'è descritto il Piccolo Principe? Cosa capisci da quello che dice e da quello che fa?

Pinocchio. Cap.8.



Confronta le promesse di Pinocchio con le dichiarazioni fatte al Grillo parlante. Cosa osservi?
Considera il personaggio di Geppetto: come sembra? cosa pensa? cosa dice? cosa fa? cosa desidera? cosa prova?

mercoledì 1 aprile 2020

Le famiglie di parole

Le famiglie di parole sono gruppi di parole che nascono dalla stessa radice mediante i processi di derivazione, alterazione, composizione e abbreviazione.
Ad esempio le parole 
accasarsi - rincasare - casalinga - casupola - casetta - caseggiato - casale - casamatta
hanno tutte in comune la radice della parola CAS-A da cui, con l'aggiunta di suffissi o prefissi, si sono ottenute altre parole.
Per una spiegazione più precisa SEGUI QUESTO LINK.

Ecco la famiglia lessicale che si può creare attorno alla radice CART-. Al centro c'è la parola CARTA. 


ESERCIZI
Svolgi i seguenti esercizi di completamento.
Leggi bene le consegne.

Ora tocca a te.
Costruisci la famiglia della parola FESTA. Poi inviala alla tua prof.
Puoi aiutarti con un dizionario.

Cercatori di fake news

Un'attività sulle notizie false.
Leggete attentamente. All'interno, quasi alla fine, c'è il compito da svolgere.
Per domande o richieste di chiarimenti,  sapete dove trovarmi.

Cercare la verità