Non solo geografia...

Un blog didattico.

Visualizzazione post con etichetta INVALSI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta INVALSI. Mostra tutti i post

mercoledì 5 marzo 2025

Simulazioni Prova Invalsi.

Per prendere dimestichezza con la piattaforma Invalsi, per capire come funziona, per esercitarsi e fare delle simulazioni.

INVALSI: https://invalsi-areaprove.cineca.it/index.php?get=static&pag=esempi_prove_grado_8

INVALSI Open: https://www.invalsiopen.it/mettiamoci-alla-prova-grado-8/
alle marzo 05, 2025 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: INVALSI, italiano, terza media

giovedì 3 ottobre 2024

Quesiti INVALSI di riflessione sulla lingua

QUESITI INVALSI SULL'ANALISI DEL PERIODO

alle ottobre 03, 2024 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: classe terza, grammatica, INVALSI, riflessione sulla lingua, terza media

sabato 21 gennaio 2023

Mettiti alla prova...Invalsi!


Ecco il link per le lezioni in classe: 
https://www.invalsiopen.it/percorsi-strumenti-invalsi/italiano/mettiamoci-alla-prova/ 

Ecco l'archivio delle Prove Invalsi di Italiano con le simulazioni: 
https://www.engheben.it/prof/materiali/invalsi/terza_media_italiano.htm
alle gennaio 21, 2023 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: INVALSI, terza media
Post più vecchi Home page
Visualizza la versione per cellulari
Iscriviti a: Post (Atom)

Post in evidenza

MI RIGUARDA. L'uomo che piantava gli alberi.

testo LA GRANDE QUERCIA RACCONTA

Informazioni personali

alessandra antonelli
Visualizza il mio profilo completo

Cerca nel blog

Archivio

  • ▼  2025 (7)
    • ▼  maggio (1)
      • La Russia.
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2024 (34)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (11)
    • ►  settembre (6)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2023 (28)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (4)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2022 (33)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2021 (38)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (1)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2020 (143)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (3)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (40)
    • ►  aprile (33)
    • ►  marzo (39)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2019 (49)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (7)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2018 (53)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (6)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2017 (21)
    • ►  dicembre (8)
    • ►  novembre (12)
    • ►  ottobre (1)

Siti preferiti.

  • Crusca Scuola
  • Dizionario italiano De Mauro
  • Dizionario Italiano Sabatini-Coletti
  • I.C. "via Sacco e Vanzetti"
  • Insegnare Grammatica - Daniela Notarbartolo
  • INVALSI Open
  • La letteratura e noi
  • Teste fiorite
  • WRW Italia

Blog preferiti

  • Il Blog del Prof. Matteo Zenoni
  • Dragoni Prof
  • La scuola tartalenta
  • Il pensiero shakerato
  • Diecilezionisullapoesia
  • Grammatica Valenziale (e dintorni)
Mostra 5 Mostra tutto

Etichette

#attivitàperlevacanze #DDI #ioleggoperché #RientriamoAScuola 1^A 1^C 1A 1C 1G 2^B 25 novembre 2A 2B 2C 3^B 3B 3F accoglienza agenda 2030 analisi logica argomentativo attualità bibliografia BiMed cittadinanza classe prima classe seconda classe terza Commedia condivisioni del sabato congiuntivo continuità Daniela Notarbartolo Dante dantedì dialetto didattica a distanza diritti diritti umani dizionari DSA educazione civica elaborato finale emozioni epica ERASMUS esame esame di stato Federico II Foscolo genitori geografia giochi giornata del dono grammatica Greta Thunberg guerra halloween inclusione intelligenza artificiale INVALSI italiano laboratorio di lettura Leopardi lessico letteratura lettura lettura ad alta voce mappa mentale medioevo minilezioni orientamento Piccolo Principe Pinocchio poesia prima media punteggiatura relazione Resistenza riflessione sulla lingua schema a y scrittura seconda media seconda rivoluzione industriale shoah sintassi del periodo sitografia storia storia 2A storia 3 storia della lingua storia2 strategie per studiare strumenti compensativi terza media testo narrativo Torremaggiore UdA Unione Europea visioni del mondo Voci dalla 1^G Voci dalla 1F Voci dalla 2F Voci dalla 2I Voci dalla 2L Voci dalla 3^F Voci dalla 3I

Visualizzazioni totali

Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Tema Fantastico S.p.A.. Powered by Blogger.