Visualizzazione post con etichetta scrittura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scrittura. Mostra tutti i post

venerdì 22 novembre 2024

Due monologhi interiori per il 25 novembre (scritti con l'aiuto di Gemini)

FRANCESCA DA RIMINI

Amor ch'a nullo amato amar perdona... Chi mai avrebbe potuto immaginare che un sentimento così potente potesse condurmi all'Inferno? Mi ritrovo qui, condannata all'eterna pena, insieme all'uomo che ho amato. Un amore nato in un soffio, sbocciato nell'ombra di un matrimonio combinato, un accordo tra famiglie, come se i cuori non avessero voce in capitolo. Gianciotto, il mio sposo, un uomo buono, ma così diverso da me. Paolo, suo fratello, l'anima gemella che il destino ci ha negato. La nostra storia è un monito, un grido silenzioso contro un mondo che costringe le donne a sacrificare la propria felicità sull'altare di convenzioni arcaiche. Eppure, anche nell'abisso, l'amore continua a bruciare. Caina attende chi a vita ci spense, gridiamo all'unisono, ma non c'è odio nel nostro cuore, solo un profondo dolore per un amore impossibile. In questo 25 novembre, vorrei che le donne di tutto il mondo potessero essere libere di amare, senza paura di giudizi o punizioni. Vorrei che l'amore non fosse più un crimine, ma un diritto inalienabile.

***

GIANCIOTTO MALATESTA

Caina attende chi a vita ci spense... Le loro parole mi rimbombano nelle orecchie, un'accusa che mi perseguita nell'eternità. Ero un uomo ferito, tradito nella cosa più sacra: l'onore. Come potevo accettare di condividere mia moglie con mio fratello? La rabbia mi ha accecato, mi ha spinto a compiere un gesto impulsivo, irreparabile. Eppure, anche io sono una vittima. Vittima di un sistema che mi ha imposto un matrimonio di convenienza, di un amore non scelto. Ora mi trovo all'Inferno, condannato a un'eterna sofferenza, eppure non riesco a provare rimorso. La gelosia mi ha consumato dall'interno, mi ha trasformato in un mostro. In questo 25 novembre, mentre il mondo si unisce per condannare la violenza sulle donne, io posso solo riflettere sul mio errore. La violenza non risolve nulla, anzi, la alimenta. Se avessi saputo ascoltare il mio cuore, forse le cose sarebbero andate diversamente. Ma è troppo tardi per i rimpianti.

***

Le parole di Francesca e Gianciotto ci invitano a riflettere sulla complessità della violenza di genere. Da un lato, abbiamo Francesca, vittima di un sistema che le nega il diritto di scegliere il proprio amore. Dall'altro, abbiamo Gianciotto, un uomo ferito che reagisce con violenza. Entrambi sono prigionieri di un destino che li trascina verso l'abisso. La loro storia ci ricorda che la violenza è un fenomeno con radici profonde nella cultura, nella società e nei rapporti di potere.

  • Art. 3 della Costituzione: Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.  
  • Art. 29: Il matrimonio è basato sull'uguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a tutela dell'unità della famiglia.

Questi principi, in teoria, dovrebbero garantire alle donne una vita libera da ogni forma di violenza. Tuttavia, la realtà mostra come la violenza di genere sia ancora un fenomeno diffuso e radicato nella nostra società.

È fondamentale promuovere una cultura del rispetto e dell'uguaglianza di genere, contrastare gli stereotipi e garantire alle vittime la protezione e l'assistenza di cui hanno bisogno.

Noi ragazzi desideriamo avere genitori e adulti che ci sappiano trasmettere valori di uguaglianza e rispetto; adulti che ci insegnino comportamenti rispettosi e paritari, sia in famiglia che nella vita sociale. Noi ragazzi e ragazze dobbiamo capire che  rispettare gli altri è il primo passo per costruire una società più giusta e sicura.

domenica 10 dicembre 2023

COME SI FA UNA RELAZIONE

Ecco una traccia completa da seguire per scrivere una relazione.
  1. ATTIVITÀ SVOLTA. Di quale attività si tratta?
  2. TEMPI.  Quando si è svolta? In quanto tempo? 
  3. SCOPO. Qual è lo scopo per cui è stata organizzata?
  4. ORGANIZZAZIONE. Chi l'ha proposta e organizzata? 
  5. SVOLGIMENTO. Dove si è svolta? Chi ha partecipato? In che modo si è svolta?
  6. VALUTAZIONE. Quali sono stati gli aspetti più interessanti? Ci sono stati problemi o imprevisti? Hai imparato qualcosa di nuovo? Qual è stato il risultato finale? E' stato raggiunto lo scopo? 
  7. EVENTUALI PROPOSTE. E' un'attività da ripetere oppure no? Perché? Bisogna modificare qualcosa? 
  8. Completa lo schema seguente.

https://youtu.be/ZMCo1Ojwtb0?si=lPdt2DAtnz_R1OgG

sabato 6 giugno 2020

E per le vacanze? Attività di scrittura e lettura per la 1^G.

Procuratevi un taccuino.
Può essere anche un semplice quaderno.
Eccovi dunque dei "compiti" di lettura e delle attività di scrittura abbastanza creativa.
A settembre ripartiremo da qui.
Ad maiora!





















lunedì 18 maggio 2020

Verso l'elaborato finale. Tempo di bilanci.

Alla fine dell'anno scolastico è sempre tempo di fare bilanci, per noi insegnanti, ma anche per voi studenti e studentesse.
Dunque prendete carta e penna o tastiera e monitor, perché è arrivato il momento di raccogliere le idee: è il momento della vostra autovalutazione.
I punti da trattare sono i seguenti, ovviamente nell'ordine che preferite:
  • i tuoi punti di forza e di debolezza come studente/studentessa: come li hai affrontati e cosa è cambiato in questi tre anni
  • cos'hai capito di te come studente/studentessa, di cui fare tesoro per il futuro
  • le attività scolastiche che hai amato di più o che ti hanno arricchito e fatto crescere
  • qualcosa che non dimenticherai mai
  • una tua riflessione su questi ultimi mesi di scuola media a distanza
  • un augurio a te stesso/a per lo studente/la studentessa che sarai
Questo compito di scrittura sarà oggetto anche della mia valutazione e potrà essere incluso a conclusione del vostro elaborato finale. Dovrete consegnarmelo entro e non oltre il 25 maggio 2020. 
I miei criteri di valutazione saranno:
1. Produzione coerente, coesa, adeguata allo scopo e al destinatario
2. Scrittura corretta dal punto di vista morfo-sintattico, ortografico e lessicale
Ecco la griglia di valutazione.

martedì 12 maggio 2020

Il cantico delle creature di San Francesco d'Assisi.

Apri il link e svolgi l'attività sul Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi: Testo e parafrasi guidata (da fare sul quaderno).
I due video che seguono sono molto interessanti: il primo è una versione musicale di questa meravigliosa poesia; il secondo è una recitazione del Cantico da parte di un attore. Entrambi i video ti possono essere utili per una maggiore comprensione del testo. 

Adesso rifletti: secondo te qual è il tema di questa poesia? Che significato ha il Cantico delle Creature? Cos'ha voluto comunicarci San Francesco con questo testo? 
Inviami l'attività svolta e le tue risposte entro e non oltre il 19 maggio 2020.

lunedì 11 maggio 2020

Sintetizzare.

E' possibile riassumere in poche frasi il contenuto di un testo, di un capitolo di storia, di un romanzo, di un discorso argomentativo?
Sì. Certo che è possibile.
Per farlo è necessario individuare le informazioni principali e i concetti chiave.
Come?
  1. Innanzitutto bisogna leggere il testo. Deve essere una lettura attenta, non superficiale. Spesso una sola lettura non basta: occorre rileggere più volte. Può essere utile compiere una serie di operazioni sul testo, come sottolineare, annotare a margine, prendere appunti, schematizzare. 
  2. Prestare attenzione al contesto. Occorre saper leggere gli indizi formali che il contesto (tutto quello che sta intorno al testo) ci fornisce. Generalmente le parole chiave o i concetti più importanti sono scritti in grassetto; i capitoli sono suddivisi in paragrafi; i titoli presentano già i concetti principali. La suddivisione in capitoli e paragrafi (con i relativi titoli) è importantissima per aiutarci a comprendere la struttura e il contenuto di un testo. Anche le immagini a corredo del testo possono essere d'aiuto, con le loro didascalie (cioè le frasi di spiegazione delle immagini).
  3. Individuare i concetti chiave. Il modo più semplice ed efficace, valido per qualunque tipo di testo (narrativo, informativo, espositivo, argomentativo), è quello delle 5W + 1H
  4. Scrivere la sintesi. E' sufficiente mettere insieme le risposte alle 5W + 1H per ottenere la sintesi del testo che ci interessa.

sabato 9 maggio 2020

Citare le fonti. Bibliografia e sitografia.

Ti ricordi cos'è una fonte ufficiale? E ti ricordi cos'è una fonte attendibile e come distinguerla da una fake news? Te l'ho spiegato QUI
Quando facciamo una ricerca in rete è molto importante citare le nostre fonti, in BIBLIOGRAFIA o in SITOGRAFIA, per tutta una serie di motivi che ti vado ad elencare.
Citare le fonti è importante per:
  • Dare credito all'autore della fonte
  • Fornire al lettore la possibilità di attingere alla fonte originale per approfondire l'argomento
  • Documentare meglio la propria ricerca
  • Rafforzare la forza argomentativa della propria tesi
  • Non commettere plagio (cioè non appropriarsi di idee altrui)

Perciò il tuo elaborato finale (tesina o presentazione) dovrà essere corredato da una BIBLIOGRAFIA e/o SITOGRAFIA. 

La bibliografia è l’elenco delle pubblicazioni cartacee consultate: i libri e i libri di testo. Ogni pubblicazione va indicata in ordine alfabetico, nel seguente modo:

- Cognome e Nome dell’autore, Titolo del libro, (eventuale volume), Luogo di edizione, Casa Editrice, anno di pubblicazione, eventuale numero di pagina.

- Sensini Marcello, In chiaro vol. A, Milano, Mondadori Education, 2014, p. 200.

La sitografia è l’elenco dei siti internet consultati.
Per redigere la sitografia va copincollato il cosiddetto indirizzo URL dalla barra degli indirizzi del browser.
Nel caso della consultazione di articoli o fonti d’autore, l’URL va copincollato dopo aver prima indicato autore e titolo della fonte consultata, nel seguente modo:

- Cognome e Nome dell’autore, Titolo dell’articolo, Denominazione del portale, della testata giornalistica o del sito internet, URL (data della consultazione)

- Tuzzi Hans, Eredità di affetti: il racconto di Hans Tuzzi per “Andrà tutto bene”, Il Libraio, https://www.illibraio.it/hans-tuzzi-andra-tutto-bene-1353371/ (consultazione: 28/04/2020).

Nel caso di voci enciclopediche, si procede come segue, copincollando l’indirizzo URL e indicando la data di consultazione:

- https://it.wikipedia.org/wiki/Hans_Tuzzi (consultazione: 28/04/2020).

N.B.
Ricordati sempre il trattino - prima di Cognome e Nome

lunedì 4 maggio 2020

Verso l'esame. Il testo argomentativo. #3 conclusione. #4 titolo.

Ecco la quarta e ultima parte della lezione su come scrivere un testo argomentativo, che riguarda la conclusione e la scelta del titolo.
La lezione di oggi vi presenta tecniche da mettere in pratica per una conclusione e un titolo efficaci e vi propone alcuni testi argomentativi modello da leggere e prendere ad esempio.
Ed ecco la consegna da svolgere entro e non oltre lunedì 11 maggio 2020:
- studiate e seguite le indicazioni della presentazione;
- sulla base di queste indicazioni, lavorate alla conclusione e al titolo del vostro testo; 
- inviate il tutto alla prof.
Se qualcosa non vi è chiaro, se avete dubbi o domande, chiedete alla prof.
Buon lavoro.

martedì 28 aprile 2020

Lettera al Presidente.

Ieri il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha pubblicato un videomessaggio per tutti gli studenti italiani.
Ecco il video e il testo del messaggio.


L'occasione è più unica che rara.
Non capita tutti i giorni di essere destinatari di un messaggio del Presidente della Repubblica.
Quali sensazioni suscitano in te le sue parole?
Cosa ti ha colpito maggiormente del suo discorso?
Cosa gli diresti? 
Scrivi una lettera di risposta al Presidente.
Ma attenzione! Devi usare un registro formale, non confidenziale: stai scrivendo al Presidente della Repubblica, non al tuo migliore amico. Per capire come scrivere una lettera formale leggi la lettera di Giusy F. e studia lo schema che riassume tutte le caratteristiche di questa tipologia testuale.
Dopo averla scritta, inviala tua prof. entro e non oltre il 5 maggio 2020.

Torremaggiore, 02/05/2020
Egregio Presidente della Repubblica,
le sue parole sono molto incoraggianti e suscitano in me varie emozioni, provocate soprattutto dal fatto che noi ragazzi stiamo perdendo mesi e mesi della nostra adolescenza, che non potremo mai recuperare. 
Inoltre penso che questo isolamento forzato possa farmi capire che non tutto ciò che posseggo mi sia dovuto, ma sono solo più fortunata rispetto ad altri. 
Questa situazione mi ha fatto riflettere su quanto sia importante relazionarmi alle persone, gesto che prima di tutto ciò avevo sottovalutato. 
Come dice Lei non sapremo come sarà il mondo dopo questa brutta esperienza, ma almeno sapremo dare più importanza alle cose che prima davamo per scontate. 
Buona giornata e distinti saluti.
Giusy F.

lunedì 27 aprile 2020

Verso l'esame. Il testo argomentativo. #2 sviluppo.

Ecco la terza parte della lezione su come scrivere un testo argomentativo. 
Dopo la scrittura dell'introduzione e dell'incipit è necessario sviluppare il corpo del testo, cioè la parte  centrale del testo, che contiene le vostre argomentazioni e le vostre convinzioni.
La lezione di oggi vi presenta le tecniche da mettere in pratica per imparare a:
- scrivere argomentazioni convincenti 
- usare lessico specifico
- suddividere il testo in paragrafi
- usare i connettivi.
Ed ecco la consegna da svolgere entro e non oltre lunedì 4 maggio 2020:
- studiate e seguite le indicazioni della presentazione;
- sulla base di queste indicazioni, lavorate allo sviluppo del testo; 
- inviate il tutto alla prof.
Se qualcosa non vi è chiaro, se avete dubbi o domande, chiedete alla prof.

lunedì 20 aprile 2020

Verso l'esame. Il testo argomentativo. #1 Introduzione.

Ecco la seconda parte della lezione su come scrivere un testo argomentativo. 
Dopo la prima stesura (che dovevate fare per oggi), è necessario ritornare sul testo e cominciare a prepararlo per la stesura definitiva, a cominciare dal suo INIZIO
Ed ecco la consegna da svolgere entro e non oltre lunedì 27 aprile 2020:
- studiate e seguite le indicazioni della presentazione;
- sulla base di queste indicazioni, lavorate all'introduzione e/o all'incipit della vostra prima stesura; 
- inviate il vostro testo alla prof.



Per comodità ecco 
il link presente nella slide n.6 con gli incipit modello.
Se qualcosa non ti è chiaro, se hai dubbi o domande, chiedi alla prof.

martedì 7 aprile 2020

Quasi come Anna.

Conosciamo già Anna Frank, perché in classe abbiamo avuto occasione di parlare di lei e di leggere qualche pagina del suo diario. Sappiamo che Anna lo ha scritto tra il 1942 e il 1944, durante il periodo trascorso nell'alloggio segreto: l'appartamento dove lei e la sua famiglia vivevano nascosti per sfuggire alle persecuzioni tedesche.
Anna non poteva uscire dall'alloggio segreto, non poteva fare il minimo rumore, non poteva parlare a voce alta né cantare, non poteva nemmeno aprire le finestre. Nell'alloggio segreto viveva come prigioniera.
La situazione storica che stiamo vivendo non è minimamente paragonabile a quella di Anna, eppure anche noi - in questo periodo - ci sentiamo privati di molte nostre libertà. E allora perché non farci ispirare da lei?
Ecco la consegna da svolgere entro e non oltre martedì 21 aprile 2020
- scrivere almeno tre pagine di diario per raccontare ciò che facciamo in questi giorni, come ci sentiamo, i sentimenti che proviamo, i pensieri che ci frullano per la testa, le domande che ci poniamo, le idee che ci vengono. 
- inviare tutto alla prof.
Per ricordarvi come si scrive una pagina di diario, eccovi due esempi e una mappa, a partire dal diario di Anna Frank:


lunedì 6 aprile 2020

Verso l'esame. Il testo argomentativo. #0 Prescrittura.

La prima lezione su come scrivere un buon testo argomentativo riguarda la PRESCRITTURA.
Ed ecco la consegna da svolgere entro e non oltre lunedì 20 aprile 2020:
- studiate e seguite le indicazioni della presentazione.
- sulla base di queste indicazioni, scrivete una prima stesura, scegliendo una traccia tra quelle presenti sul fascicoletto, da p. 27 in poi. Potete anche scegliere una traccia già svolta, se volete migliorare il vostro testo. 
- inviate la vostra prima stesura alla prof.


Le prossime lezioni su come si scrive un testo argomentativo riguarderanno le varie parti che formano il testo, cioé: #1 INTRODUZIONE, #2 SVILUPPO, #3 CONCLUSIONE, #4 TITOLO.

domenica 22 marzo 2020

Verso l'esame. Il testo argomentativo.

(cliccare sull'immagine per ingrandire)
Come si può vedere, il testo di Fernando è un testo modello che esemplifica tutte le caratteristiche principali del testo argomentativo. 
La consegna non chiedeva di sviluppare né antitesi né argomento dell'antitesi, ma lui lo ha fatto e così ha conferito al proprio scritto una maggiore forza argomentativa. Anche gli esempi arricchiscono il testo e sono molto preziosi per rendere più convincenti gli argomenti a sostegno della tesi.

Il prossimo passo che faremo verso l'esame è la scrittura di un testo argomentativo sull'adolescenza.
A scelta, svolgere uno dei seguenti esercizi del fascicoletto:
- n. 6 p. 30 (cfr. le letture dell'antologia da p. 305 a p. 315)
- n. 12 p. 31 (cfr. la sezione dell'antologia sull'adolescenza, da p. 286 in poi)
- n. 13 p. 31 (cfr. antologia da p. 332 a p.335 e da p.348 a p.349)
Il compito è da svolgere sul quaderno e da consegnare entro e non oltre lunedì 30 marzo 2020.

sabato 2 marzo 2019

Giralibro 2019

Il concorso del Giralibro è scaduto e i testi partecipanti possono finalmente essere pubblicati.
Grazie ad Anamaria, Giuseppe, Marcello, Silvia e Vincenzo.