Ti ricordi cos'è una fonte ufficiale? E ti ricordi cos'è una fonte attendibile e come distinguerla da una fake news? Te l'ho spiegato QUI.
Quando facciamo una ricerca in rete è molto importante citare le nostre fonti, in BIBLIOGRAFIA o in SITOGRAFIA, per tutta una serie di motivi che ti vado ad elencare.
Citare le fonti è importante per:
- Dare credito all'autore della fonte
- Fornire al lettore la possibilità di attingere alla fonte originale per approfondire l'argomento
- Documentare meglio la propria ricerca
- Rafforzare la forza argomentativa della propria tesi
- Non commettere plagio (cioè non appropriarsi di idee altrui)
Perciò il tuo elaborato finale (tesina o presentazione) dovrà essere corredato da una BIBLIOGRAFIA e/o SITOGRAFIA.
La bibliografia è l’elenco delle pubblicazioni cartacee consultate: i libri e i libri di testo. Ogni pubblicazione va indicata in ordine alfabetico, nel seguente modo:
- Cognome e Nome dell’autore, Titolo del libro, (eventuale volume), Luogo di edizione, Casa Editrice, anno di pubblicazione, eventuale numero di pagina.
- Sensini Marcello, In chiaro vol. A, Milano, Mondadori Education, 2014, p. 200.
La sitografia è l’elenco dei siti internet consultati.
Per redigere la sitografia va copincollato il cosiddetto indirizzo URL dalla barra degli indirizzi del browser.
Nel caso della consultazione di articoli o fonti d’autore, l’URL va copincollato dopo aver prima indicato autore e titolo della fonte consultata, nel seguente modo:
- Cognome e Nome dell’autore, Titolo dell’articolo, Denominazione del portale, della testata giornalistica o del sito internet, URL (data della consultazione)
Nel caso di voci enciclopediche, si procede come segue, copincollando l’indirizzo URL e indicando la data di consultazione:
N.B.
Ricordati sempre il trattino - prima di Cognome e Nome
Il titolo va sempre in corsivo