martedì 4 novembre 2025

Sul 4 novembre

Ogni volta che, in classe, il discorso cade sulla prima guerra mondiale, sono solita dire ai miei alunni che in ogni città e in ogni paese d'Italia, anche il più piccolo, esiste un monumento ai caduti. Migliaia e migliaia di monumenti. Per far capire che ogni luogo è stato toccato dalla guerra e ha pagato il proprio tributo di sangue con le vite di giovani (talvolta giovanissimi) soldati caduti in battaglia. 
E se ognuno di noi, all'interno della propria famiglia, comincia a chiedere o a cercare, troverà sicuramente il ricordo di un nonno/bisnonno/prozio che ha partecipato a quella guerra.
Allora, attivata la curiosità, ecco che sarà interessante far sperimentare in classe un'attività di ricerca, magari a piccoli gruppi, attingendo alle preziose banche dati del Ministero della Cultura, approntate in occasione del centenario della Grande Guerra e relative alla catalogazione di parchi e viali della Rimembranza, monumenti e lapidi ai caduti: https://iccd.beniculturali.it/index.php?pageId=501
Le piste di ricerca sono oltremodo interessanti e comprendono:
  • schede di lapidi e monumenti ai caduti pubblicate su Catalogo generale, articolate per regioni italiane
  • percorsi tematici, utili per indagare l'argomento di ricerca sotto prospettive iconografiche, storico-artistiche, di storia locale
  • articoli redatti all’interno del "Progetto 500 giovani per la cultura" dai tirocinanti in ICCD e presso le soprintendenze territoriali.
  • mostre virtuali on line, in cui è, per noi, particolarmente degna di nota la sezione relativa ai Monumenti pugliesi in memoria dei caduti della Grande Guerra. Qui, navigando nel menù, all'interno delle Schede di approfondimento, sarà possibile ricercare il monumento di interesse e trovare informazioni riguardanti la localizzazione, la storia, la descrizione, l'autore, e le fonti documentarie. 
Quanto ai parchi della Rimembranza, oltre alla pagina dedicata https://catalogo.beniculturali.it/itinerario/parchi-e-viali-della-rimembranza, c'è un breve video narrativo-espositivo pubblicato sul canale YouTube dell'ICCD che ben si presta ad attività didattiche di riflessione-condivisione:


Un modo diverso di fare storia attraverso un lavoro di ricerca e di connessione con il proprio territorio, che non potrà escludere visite guidate e osservazioni sul campo.
Per capire il prezzo della guerra e il valore della pace.

Nessun commento:

Posta un commento