giovedì 31 ottobre 2024
martedì 22 ottobre 2024
Gli emigranti
- Link al sito della Fondazione Statua della Libertà - Ellis Island (in inglese). Nella sezione di Ellis Island è presente una funzione di ricerca passeggeri.
- Link al sito MEM (Memoria e Migrazioni) del Museo del Mare di Genova. La sezione "Archivio" è ricca di documenti molto interessanti.
GLI EMIGRANTI di EDMONDO DE AMICIS (1846-1908)
Cogli occhi spenti, con le guancie cave,
Pallidi, in atto addolorato e grave,
Sorreggendo le donne affrante e smorte,
Ascendono la nave
Come s’ascende il palco de la morte.
E ognun sul petto trepido si serra
Tutto quel che possiede su la terra.
Altri un misero involto, altri un patito
Bimbo, che gli s’afferra
Al collo, dalle immense acque atterrito.
Ammonticchiati là come giumenti
Sulla gelida prua morsa dai venti,
Migrano a terre inospiti e lontane;
Laceri e macilenti,
Varcano i mari per cercar del pane.
Traditi da un mercante menzognero,
Vanno, oggetto di scherno allo straniero,
Bestie da soma, dispregiati iloti,
Carne da cimitero,
Vanno a campar d’angoscia in lidi ignoti.
Vanno, ignari di tutto, ove li porta
La fame, in terre ove altra gente è morta;
Come il pezzente cieco o vagabondo
Erra di porta in porta,
Essi così vanno di mondo in mondo.
Pur nell’angoscia di quell’ultim’ora
Il suol che li rifiuta amano ancora;
L’amano ancora il maledetto suolo
Che i figli suoi divora,
Dove sudano mille e campa un solo.
E li han nel core in quei solenni istanti
I bei clivi di allegre acque sonanti,
E le chiesette candide, e i pacati
Laghi cinti di piante,
E i villaggi tranquilli ove son nati!
Addio, fratelli! Addio, turba dolente!
Vi sia pietoso il cielo e il mar clemente,
V’allieti il sole il misero viaggio;
Addio, povera gente,
Datevi pace e fatevi coraggio.
Stringete il nodo dei fraterni affetti.
Riparate dal freddo i fanciulletti ,
Dividetevi i cenci, i soldi, il pane,
Sfidate uniti e stretti
L’imperversar de le sciagure umane.
lunedì 21 ottobre 2024
mercoledì 16 ottobre 2024
lunedì 14 ottobre 2024
domenica 13 ottobre 2024
venerdì 11 ottobre 2024
venerdì 4 ottobre 2024
giovedì 3 ottobre 2024
mercoledì 2 ottobre 2024
L'Imperialismo. Il mondo alla fine dell'Ottocento.
L'Africa dopo la spartizione (spiegazione interattiva)
La colonizzazione in Asia e Oceania (spiegazione interattiva)
L'espansione italiana in Africa orientale (spiegazione interattiva)
Gli imperi coloniali del primo Novecento (video brevissimo)
martedì 1 ottobre 2024
Predicazione verbale e nominale.
- Il mio gatto miagola
- Il mio gatto è
- Il mio gatto è pigro
- Giorgio sembra
- Giorgio sembra triste
- PREDICAZIONE VERBALE -> il verbo predica, cioè “dice qualcosa” del soggetto, ad esempio “miagola”. Nella predicazione verbale il verbo ha funzione di “predicato”.
- PREDICAZIONE NOMINALE -> c’è il verbo essere che non predica, perché è troppo debole per dire qualcosa del soggetto (il mio gatto è....???), invece a predicare è una parte nominale: il nome o l’aggettivo predicano, cioè “dicono qualcosa" del soggetto, ad esempio “è pigro”. Nella predicazione nominale il verbo essere ha la funzione di “copula”, cioè serve solo a unire il soggetto con la parte che predica (nome o aggettivo).
- VERBI COPULATIVI -> L’ultima frase, Giorgio sembra triste, ci fa capire che ci sono altri verbi deboli, che funzionano come il verbo essere. Si tratta di verbi come: sembrare, parere, apparire, diventare, divenire, risultare, ecc.
Iscriviti a:
Post (Atom)