lunedì 11 novembre 2024

IL SUO PIEDE DESTRO di Dave Eggers.


In classe abbiamo letto e discusso questo testo, che offre molti spunti di riflessione e di collegamento con la storia, la geografia e anche l'attualità. 
Durante la lettura abbiamo osservato che IL SUO PIEDE DESTRO:
  • E' un testo espositivo-argomentativo: espositivo nella prima parte, in cui racconta la storia della Statua della Libertà con la documentazione di fatti, date, cifre, nomi; argomentativo nella seconda parte, in cui porta avanti la tesi e gli argomenti dell'autore Dave Eggers.
  • E' un testo a tesi: la tesi dell'autore è che la Statua della Libertà cammina, perché non è stata rappresentata in una posizione statica, ma con il piede destro che si sta per sollevare e con la gamba destra che sta per compiere un passo.
  • Gli argomenti a sostegno della tesi sono tre: 
    1. Se la Statua della Libertà è il simbolo della libertà, se ha accolto milioni di migranti negli Stati Uniti, allora come può restare ferma?
    2. La libertà dall'oppressione non è qualcosa che si ottiene restando fermi, ma è qualcosa che richiede azione, coraggio, non immobilità né indifferenza.
    3. Anche la Statua della Libertà è un'immigrata.
  • La conclusionePer accogliere chi è povero, chi è stanco, chi lotta per respirare libero, la statua non si accontenta di aspettare. Deve andargli incontro in mare aperto (infatti è rivolta in direzione sud-est, verso l'oceano). E tutto questo non può finire.
Il libro illustrato si chiude con la poesia di Emma Lazarus THE NEW COLOSSUS, il cui testo è inciso su una targa collocata proprio nel piedistallo della Statua della Libertà. 


  1. Comincia dal titolo: IL NUOVO COLOSSO. A cosa si riferisce? Cos'è un colosso? Perché “nuovo”?
  2. I primi due versi della poesia si riferiscono a un "vecchio colosso" in contrapposizione con il "nuovo" del titolo. Anche all'inizio della seconda strofa, l'espressione "antiche terre" si riferisce a una contrapposizione tra vecchio e nuovo. Analizza meglio: con quali parole viene definito il "vecchio" colosso? Di quale antico colosso si tratta? A cosa si riferisce l'espressione "antiche terre"? 
  3. A partire dal verso n.3 il testo parla della Statua della Libertà. Riassumi il contenuto dei versi 3-8.
  4. La seconda strofa è un testo virgolettato. Spiega perché. 
  5. Spiega l'appellativo di "Madre degli Esuli" facendo riferimento al testo della poesia. 
  6. Adesso considera nuovamente la contrapposizione tra vecchio e nuovo, di cui al punto 2. In cosa differiscono VECCHIO e NUOVO?
  7. Quali conclusioni puoi trarre?

Nessun commento:

Posta un commento