domenica 24 novembre 2024
sabato 23 novembre 2024
venerdì 22 novembre 2024
Due monologhi interiori per il 25 novembre (scritti con l'aiuto di Gemini)
FRANCESCA DA RIMINI
Amor ch'a nullo amato amar perdona... Chi mai avrebbe potuto immaginare che un sentimento così potente potesse condurmi all'Inferno? Mi ritrovo qui, condannata all'eterna pena, insieme all'uomo che ho amato. Un amore nato in un soffio, sbocciato nell'ombra di un matrimonio combinato, un accordo tra famiglie, come se i cuori non avessero voce in capitolo. Gianciotto, il mio sposo, un uomo buono, ma così diverso da me. Paolo, suo fratello, l'anima gemella che il destino ci ha negato. La nostra storia è un monito, un grido silenzioso contro un mondo che costringe le donne a sacrificare la propria felicità sull'altare di convenzioni arcaiche. Eppure, anche nell'abisso, l'amore continua a bruciare. Caina attende chi a vita ci spense, gridiamo all'unisono, ma non c'è odio nel nostro cuore, solo un profondo dolore per un amore impossibile. In questo 25 novembre, vorrei che le donne di tutto il mondo potessero essere libere di amare, senza paura di giudizi o punizioni. Vorrei che l'amore non fosse più un crimine, ma un diritto inalienabile.
***
GIANCIOTTO MALATESTA
Caina attende chi a vita ci spense... Le loro parole mi rimbombano nelle orecchie, un'accusa che mi perseguita nell'eternità. Ero un uomo ferito, tradito nella cosa più sacra: l'onore. Come potevo accettare di condividere mia moglie con mio fratello? La rabbia mi ha accecato, mi ha spinto a compiere un gesto impulsivo, irreparabile. Eppure, anche io sono una vittima. Vittima di un sistema che mi ha imposto un matrimonio di convenienza, di un amore non scelto. Ora mi trovo all'Inferno, condannato a un'eterna sofferenza, eppure non riesco a provare rimorso. La gelosia mi ha consumato dall'interno, mi ha trasformato in un mostro. In questo 25 novembre, mentre il mondo si unisce per condannare la violenza sulle donne, io posso solo riflettere sul mio errore. La violenza non risolve nulla, anzi, la alimenta. Se avessi saputo ascoltare il mio cuore, forse le cose sarebbero andate diversamente. Ma è troppo tardi per i rimpianti.
***
Le parole di Francesca e Gianciotto ci invitano a riflettere sulla complessità della violenza di genere. Da un lato, abbiamo Francesca, vittima di un sistema che le nega il diritto di scegliere il proprio amore. Dall'altro, abbiamo Gianciotto, un uomo ferito che reagisce con violenza. Entrambi sono prigionieri di un destino che li trascina verso l'abisso. La loro storia ci ricorda che la violenza è un fenomeno con radici profonde nella cultura, nella società e nei rapporti di potere.
- Art. 3 della Costituzione: Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
- Art. 29: Il matrimonio è basato sull'uguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a tutela dell'unità della famiglia.
Questi principi, in teoria, dovrebbero garantire alle donne una vita libera da ogni forma di violenza. Tuttavia, la realtà mostra come la violenza di genere sia ancora un fenomeno diffuso e radicato nella nostra società.
È fondamentale promuovere una cultura del rispetto e dell'uguaglianza di genere, contrastare gli stereotipi e garantire alle vittime la protezione e l'assistenza di cui hanno bisogno.
Noi ragazzi desideriamo avere genitori e adulti che ci sappiano trasmettere valori di uguaglianza e rispetto; adulti che ci insegnino comportamenti rispettosi e paritari, sia in famiglia che nella vita sociale. Noi ragazzi e ragazze dobbiamo capire che rispettare gli altri è il primo passo per costruire una società più giusta e sicura.
mercoledì 20 novembre 2024
lunedì 18 novembre 2024
domenica 17 novembre 2024
Las Mariposas. Alle origini della Giornata Internazionale del 25 novembre.
- Chi ha istituito la giornata internazionale del 25 novembre e perché? Cerca in rete e rispondi.
- Cerca in rete informazioni sulla Repubblica Dominicana: in quale continente si trova, che forma di governo ha, qual è la sua capitale, che lingua si parla.
- In quale contesto storico si colloca la storia delle tre sorelle Mirabal? Per rispondere a questa domanda vai a leggere il tuo libro di storia vol.3, pagine 324-325.
- Leggi attentamente il seguente articolo. Servirà come spunto per le nostre riflessioni. https://aulalettere.scuola.zanichelli.it/materie-lettere/storia-geografia-aule/las-mariposas-contro-la-dittatura-di-trujillo-e-la-violenza-di-genere
sabato 16 novembre 2024
martedì 12 novembre 2024
ADDIO AI MONTI - ADDIO A...
.jpeg)
lunedì 11 novembre 2024
IL SUO PIEDE DESTRO di Dave Eggers.
- E' un testo espositivo-argomentativo: espositivo nella prima parte, in cui racconta la storia della Statua della Libertà con la documentazione di fatti, date, cifre, nomi; argomentativo nella seconda parte, in cui porta avanti la tesi e gli argomenti dell'autore Dave Eggers.
- E' un testo a tesi: la tesi dell'autore è che la Statua della Libertà cammina, perché non è stata rappresentata in una posizione statica, ma con il piede destro che si sta per sollevare e con la gamba destra che sta per compiere un passo.
- Gli argomenti a sostegno della tesi sono tre:
- Se la Statua della Libertà è il simbolo della libertà, se ha accolto milioni di migranti negli Stati Uniti, allora come può restare ferma?
- La libertà dall'oppressione non è qualcosa che si ottiene restando fermi, ma è qualcosa che richiede azione, coraggio, non immobilità né indifferenza.
- Anche la Statua della Libertà è un'immigrata.
- La conclusione: Per accogliere chi è povero, chi è stanco, chi lotta per respirare libero, la statua non si accontenta di aspettare. Deve andargli incontro in mare aperto (infatti è rivolta in direzione sud-est, verso l'oceano). E tutto questo non può finire.
- Comincia dal titolo: IL NUOVO COLOSSO. A cosa si riferisce? Cos'è un colosso? Perché “nuovo”?
- I primi due versi della poesia si riferiscono a un "vecchio colosso" in contrapposizione con il "nuovo" del titolo. Anche all'inizio della seconda strofa, l'espressione "antiche terre" si riferisce a una contrapposizione tra vecchio e nuovo. Analizza meglio: con quali parole viene definito il "vecchio" colosso? Di quale antico colosso si tratta? A cosa si riferisce l'espressione "antiche terre"?
- A partire dal verso n.3 il testo parla della Statua della Libertà. Riassumi il contenuto dei versi 3-8.
- La seconda strofa è un testo virgolettato. Spiega perché.
- Spiega l'appellativo di "Madre degli Esuli" facendo riferimento al testo della poesia.
- Adesso considera nuovamente la contrapposizione tra vecchio e nuovo, di cui al punto 2. In cosa differiscono VECCHIO e NUOVO?
- Quali conclusioni puoi trarre?