domenica 19 dicembre 2021
venerdì 17 dicembre 2021
sabato 11 dicembre 2021
mercoledì 8 dicembre 2021
lunedì 6 dicembre 2021
mercoledì 1 dicembre 2021
La literacy
PISA, acronimo di Programme for International Student Assessment, è un’indagine internazionale promossa dall’OCSE, con cadenza triennale. L’obiettivo principale di PISA è rilevare le competenze degli studenti di 15 anni in Lettura, Matematica e Scienze. Ogni rilevazione si focalizza in particolare su uno di questi domini (dominio principale), mentre gli altri due domini sono rilevati in maniera meno approfondita. Il dominio principale, nel ciclo 2018, è stato Lettura.
La literacy in lettura è definita in PISA come “la capacità degli studenti di comprendere, utilizzare, valutare, riflettere e impegnarsi con i testi per raggiungere i propri obiettivi, sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità e partecipare alla società”.
martedì 16 novembre 2021
Sull'Afganistan.
mercoledì 10 novembre 2021
martedì 9 novembre 2021
venerdì 5 novembre 2021
"Solcata ho fronte" e "Alla sera"
Solcata ho fronte, occhi incavati intenti;
crin fulvo, emunte guance, ardito aspetto;
labbri tumidi arguti, al riso lenti;
capo chino, bel collo, irsuto petto:
membra esatte; vestir semplice eletto;
ratti i passi, il pensier, gli atti, gli accenti:
prodigo, sobrio; umano, ispido, schietto;
avverso al mondo, avversi a me gli eventi.
Mesto i più giorni e solo; ognor pensoso;
alle speranze incredulo e al timore;
il pudor mi fa vile; e prode l'ira:
cauta mi parla la ragion; ma il core,
ricco di vizi e di virtù, delira:
Morte, tu mi darai fama e riposo.
***
Forse perché della fatal quïete
tu sei l'imago a me sì cara vieni
o sera! E quando ti corteggian liete
le nubi estive e i zeffiri sereni,
e quando dal nevoso aere inquïete
tenebre e lunghe all'universo meni
sempre scendi invocata, e le secrete
vie del mio cor soavemente tieni.
Vagar mi fai co' miei pensier su l'orme
che vanno al nulla eterno; e intanto fugge
questo reo tempo, e van con lui le torme
delle cure onde meco egli si strugge;
e mentre io guardo la tua pace, dorme
quello spirto guerrier ch'entro mi rugge.
Ugo Foscolo
venerdì 29 ottobre 2021
Viaggio nel Borgo Antico
- Apri il link e clicca sui numeri che vedi nella pianta del Borgo Antico: per ogni numero si aprirà un nuovo link corrispondente a un edificio o a qualcosa di notevole.
- Prendi appunti sul tuo quaderno, selezionando ciò che ritieni più importante, ciò che secondo te è indispensabile sapere sul Borgo Antico (luoghi, curiosità, storia).
In classe condivideremo gli appunti di ciascuno per conoscere i luoghi più importanti, le curiosità, la storia del Borgo Antico.
venerdì 15 ottobre 2021
venerdì 8 ottobre 2021
La virgola e l'inciso.
giovedì 7 ottobre 2021
I diritti dell'uomo.
- Cerca informazioni su Amnesty International e su Human Rights Watch. Cosa fanno queste associazioni? Come lo fanno? Dove operano? Che tipo di associazioni sono?
- Cerca i nomi di altre associazioni che si occupano di Diritti Umani. Dove operano? Cosa fanno?
- Svolgi individualmente l'attività COMPETENZE a p. 268: cerca in rete informazioni sulla violazione dei diritti umani. Quali diritti sono maggiormente violati nel mondo? Quali sono i Paesi in cui queste violazioni avvengono più spesso?
mercoledì 6 ottobre 2021
Usare il congiuntivo.
- Spero che quest'anno VENGO promosso e POSSO passare alle superiori.
- Spero che anche l'anno prossimo RIVADO a San Salvo.
- Volevo andare a casa nonostante mi STAVO divertendo molto.
- Ti faceva venire voglia DI NON FINIRE più quella sera.
- si usa l'indicativo per riferirsi a fatti presentati come esistenti nella realtà
- si usa il congiuntivo per riferirsi a fatti presentati come opinioni o come cose che esistono nella mente di qualcuno (spero che + congiuntivo)
- NONOSTANTE + congiuntivo
- Spero che quest'anno (io) VENGA promosso e POSSA passare alle superiori.
- Spero che anche l'anno prossimo (io) RIVADA a San Salvo.
- Volevo andare a casa nonostante mi STESSI divertendo molto.
lunedì 4 ottobre 2021
Cercare indizi nel testo.
Prof. cosa significa furente?
- Cercare il significato della parola FUORI dal testo (cerco sul dizionario, chiedo a un compagno, chiedo alla prof.)
- Cercare il significato DENTRO il testo.
sabato 2 ottobre 2021
mercoledì 29 settembre 2021
La Germania
venerdì 11 giugno 2021
giovedì 10 giugno 2021
mercoledì 9 giugno 2021
domenica 30 maggio 2021
venerdì 21 maggio 2021
domenica 18 aprile 2021
#IoComeDante
Con questo Book Creator gli alunni di 2B hanno partecipato al contest IO COME DANTE: il racconto degli adolescenti nella "selva oscura" promosso dall'impresa sociale "Con i bambini".
sabato 17 aprile 2021
mercoledì 14 aprile 2021
venerdì 26 marzo 2021
sabato 20 marzo 2021
mercoledì 10 marzo 2021
lunedì 8 marzo 2021
La bussola delle nostre emozioni
martedì 16 febbraio 2021
giovedì 11 febbraio 2021
martedì 9 febbraio 2021
giovedì 4 febbraio 2021
Tutte le funzioni di CHE.
Clicca sul link per visualizzare la lezione (e se richiesto, consenti il reindirizzamento della pagina):
La particella CHE in grammatica
https://scuolatua.altervista.org/index.html
martedì 26 gennaio 2021
venerdì 15 gennaio 2021
lunedì 11 gennaio 2021
I regni romano-germanici
- Studia il video (che corrisponde alla pagina 82 del libro di storia).
- Confronta la carta dei regni romano-germanici (a pg. 82 oppure a questo LINK) con una carta politica dell'Europa attuale (sull'Atlante del tuo libro di geografia a p.6-7). Quali degli Stati odierni, secondo te, si sono formati i questo periodo?
- Perché si definiscono regni romano-germanici?
- Dopo aver letto il paragrafo 3 a pg. 83, spiega brevemente: l'origine del nome "Europa" e la formazione di una comune identità europea.